Certificazione energetica degli edifici e bioarchitettura

L’edilizia è uno dei settori a più alto impatto ambientale per l’occupazione di suolo, per il fabbisogno energetico necessario in tutte le fasi del ciclo di vita della costruzione e per le emissioni in atmosfera, ad esempio, degli impianti di riscaldamento. Seguire i dettami dell’edilizia sostenibile e della bioarchitettura significa adottare criteri di progettazione degli edifici a minore impatto ambientale creando una naturale armonia con l’ambiente e il benessere delle persone che vi abiteranno. E’ necessario, quindi, introdurre accorgimenti e nuove tecniche costruttive e nuovi materiali per la riduzione dei consumi energetici e il risparmio di materie prime come l’acqua. Gli edifici di edilizia sostenibile sono costruzioni attente sia al consumo di risorse, sia alla riduzione delle emissioni di CO2 (anidride carbonica) derivanti dall’insediamento urbano.

Accordatevi fin da subito come procedere con l’acquisizione degli appunti, che poi diventeranno un documento utile per lo studio dell’argomento da parte dei vostri compagni ed una presentazione multimediale da condividere con tutta la classe. Se optate per appunti cartacei dedicate un quaderno a parte o una sezione del quaderno di Tecnologia che sia sempre ben identificabile e non si confonda con altri appunti. Se optate per una lavoro digitale, utilizzate una piattaforma per la condivisione delle informazioni, tipo Google Drive. Curate l’organizzazione personale e di gruppo in modo da fare tutte le attività nei tempi previsti, appresso indicati.

Per portare a termine il compito avete un tempo limite di 4 settimane composte da incontri di 2 ore. Organizzate un vostro diario di bordo per valutare i progressi che state facendo e verificare se siete in linea con gli obiettivi che vi siete dati per stare nei tempi. Se dovete vedere dei video in aula, assicuratevi di avere il vostro dispositivo e gli auricolari.

Da cosa partiamo? Di quali conoscenze pregresse hai bisogno? Il documento “Urbanistica e Territorio” è la tua base di partenza. Sicuramente, recupererai anche le altre conoscenze relative agli argomenti trattati lo scorso anno in Tecnologia.

In che modo lavorerai? Lavorerai in modo operativo, in gruppi di due secondo le indicazioni dell’insegnante. Ciascun componente del gruppo avrà il compito di aiutare il compagno a confrontare, selezionare, elaborare le informazioni più adatte allo scopo. Qualche fase dell’attività richiederà un impegno individuale, necessario alla valutazione delle competenze di ciascun membro del gruppo.

Che senso ha? Il lavoro che svolgerai ti renderà consapevole che il risparmio di energia è un fattore determinante per soddisfare i bisogni di una società in continua crescita. Ti permetterà di poter esprimere delle riflessioni personali e, in futuro, operare delle scelte responsabili.

Qual è il prodotto finale? Il risultato finale del lavoro sarà una presentazione multimediale per illustrare le strategie per il risparmio di energia nel settore dell’edilizia e dell’architettura.

Valutazione. Sarà valutata la tua capacità di collaborazione e la correttezza nel lavoro di gruppo. Saranno valutati i prodotti intermedi e finali.

Questo è il link alla piattaforma TES Teach che contiene tutti i contributi utili al compimento dell’attività:

https://www.tes.com/lessons/RMhW3eWfXUlEWA/certificazione-energetica-degli-edifici-e-bioarchitettura-seconde-medie

Fase 1: a casa guardate il primo video, quello tratto da Superquark e prendete appunti con il metodo Cornell. Questo video, come tutti gli altri che vedrete, contengono molti contenuti importanti. Sono come un libro di testo condensato in immagini (tempo stimato: 30 minuti). Fase 2: a scuola condividete gli appunti con il vostro compagno di lavoro e fatene una unica versione (tempo stimato: 20 minuti). Successivamente, sempre nella stessa lezione, guardate il video del box n. 2 “La casa ecologica” e prendete appunti con il metodo Cornell (tempo stimato: 20 minuti). Fase 3: a casa guardate il terzo video, tratto da Geo, sull’isolamento termico degli edifici come strategia di riduzione dei consumi e prendete appunti con il metodo Cornell (tempo stimato: 30 minuti). Fase 4: a scuola condividete gli appunti con il vostro compagno di lavoro e fatene una unica versione (tempo stimato: 20 minuti). A seguire, leggete ed analizzate il sito Educambiente alla sezione “Bioedilizia” per estrapolare tutte le informazioni utili al vostro lavoro (tempo stimato: 30 minuti). A questo punto fermatevi e condividete ciò che avete scoperto con il docente. Fase 5: a casa guardate il video del box n. 5 che tratta dei materiali edili di origine naturale; prendete appunti con il metodo Cornell e ricercate informazioni in rete per conoscere cosa è Klimahouse (tempo stimato: 40 minuti). Fase 6: a scuola consultate il sito Urbano Creativo News, un sito internet dedicato al rapporto tra sostenibilità ambientale, città, territorio e architettura. Mettete da parte tutte le informazioni che ritenete utili al vostro percorso di apprendimento  (tempo stimato: 50 minuti). Fase 7: a casa vedete il video tratto dalla trasmissione televisiva Futuris in onda su Euronews. Questo video fornisce molte indicazioni importanti e, come al solito, isolate gli aspetti più importanti tramite gli appunti che prenderete con il metodo che conoscete ormai molto bene. Fase 8: a scuola condividete gli appunti con il vostro compagno di lavoro e fatene una unica versione (tempo stimato: 20 minuti). A seguire, vedete il video sulle case degli anni 30 del XX secolo e ricavate uno schema grafico che metta in evidenza le differenze tra la tecnologia presente nelle abitazioni di quell’epoca e quelle che vanno incontro ad un minore impatto ambientale.

Valutazione. Sapere come verrà valutato il vostro lavoro vi sarà certamente d’aiuto per l’esecuzione di una prova più accurata e completa. Quella che segue è la tabella di valutazione che sarà applicata:

Inoltre, nella presentazione ci devono essere obbligatoriamente riferimenti a: cosa è l’isolamento termico, una raccolta di tutte le tecnologie attualmente in uso per ridurre i consumi energetici di un edificio, una mappa dei luoghi geografici dove maggiore è l’attenzione al risparmio energetico in architettura. Inoltre: utilizzate immagini a sostegno dei concetti, usate un carattere ed una impaginazione che agevolino la lettura, limitate al massimo effetti e transizioni che rallentano la presentazione.