Il luogo in cui si vive sembra lo stesso tutti i giorni, eppure non è così. Case, palazzi, piazze, parchi… hanno una storia che forse non conoscete e che vale la pena sapere, per non vivere da stranieri nella propria realtà.
Le strade e i luoghi di una città, amava dire Jorge Luis Borges, sono come le rughe sul volto di un uomo: rivelano la storia di chi ci ha vissuto, di chi le ha attraversate. Ogni luogo è un gomitolo di tempo che, una volta srotolato, permette di risalire il filo del proprio passato.
Se conosciamo più a fondo la nostra città, ci renderemo conto che gli spazi, spesso, non sono organizzati al meglio: potrebbero essere ripensati per rispondere di più alle esigenze di chi li utilizza. Una piazza potrebbe accogliere meglio i ragazzi o gli anziani; un giardino avere uno spazio per lo sport ecc.
Saper progettare spazi per migliorare la qualità della vita è un modo interessante per applicare il disegno tanto alle idee quanto alla realtà. Perciò: di quali spazi ha bisogno il tuo quartiere per rispondere alle necessità di chi ci vive?
Elaborate un progetto, chiarendo innanzitutto la destinazione d’uso, poi lavorerete sulla sua progettazione tecnica. Dalla collaborazione di tutti nascerà il progetto definitivo.
E’ ora di mettersi al lavoro! Avete mai giocato con Pokémon Go? Alla base del vostro lavoro c’è una caccia al tesoro multimediale per scoprire una parte del mondo in cui vivete. Il gruppo dovrà sviluppare una ricerca su alcuni luoghi della vostra zona, collegandoli in un itinerario. Con Geocaching, una app che guida a fare ricerca nei luoghi, il gruppo troverà le sue mete, le catturerà scoprendo qualcosa di nuovo. Risultato del compito sarà quello di riscoprire attraverso luoghi vicini, ma magari poco noti, la storia del territorio in cui vivete, o che attraversano ogni giorno, in modo da ripensarlo criticamente e consapevolmente.
Per portare a termine il compito avete un tempo limite di 4 settimane composte da incontri di 2 ore. Organizzate un vostro diario di bordo per valutare i progressi che state facendo e verificare se siete in linea con gli obiettivi che vi siete dati per stare nei tempi.
In che modo lavorerete? Lavorerete in modo operativo, in gruppi di quattro, ciascun componente avrà il compito di aiutare i compagni a confrontare, selezionare, elaborare le informazioni più adatte allo scopo.
Che senso ha? Il lavoro che svolgerete vi renderà più consapevoli delle caratteristiche dello spazio che vivete quotidianamente e vi permetterà di poter esprimere delle riflessioni personali e operare delle scelte responsabili.
Quali prodotti elaborerete? Dopo una condivisione in gruppo delle proposte e il sopralluogo, preparerete: elaborati grafici di analisi del contesto (dove si trova e cosa è; lo stato di conservazione e il suo utilizzo attuale); raccolta di immagini e notizie passate e recenti che riguardano il bene (per
esempio la sua “età”, se ci sono collegamenti con personaggi famosi, oppure fatti storici, racconti); produzione degli elaborati grafici di progetto; preparazione della presentazione agli studenti (promozione del luogo e del progetto a livello locale, preparando una presentazione pubblica nella libreria o nella biblioteca di quartiere, o un incontro con l’ente che ne è responsabile e, portando la documentazione raccolta, presentare i problemi e le necessità individuate).
Prima di fare la “caccia al tesoro” dovranno analizzare il territorio analizzando i documenti presenti all’interno della piattaforma TES Teach (se servirà, bisognerà stampare a grande formato una delle mappe presenti per segnare i luoghi dell’itinerario) e seguite le indicazioni contenute in: Geocaching. Indicazioni per svolgere il lavoro di ricerca.
Inoltre, per avere le conoscenze necessarie ad operare delle scelte ragionate, analizzate il documento: urbanistica-e-territorio
Valutazione. Ci sarà una valutazione delle conoscenze del documento “Urbanistica e territorio”. Sarete invitati ad una vostra personale valutazione e riflessione attraverso la seguente scheda di narrazione autobiografica: Una proposta per il nostro quartiere. Autobiografia cognitiva. Il docente monitorerà le dinamiche intersoggettive del lavoro di gruppo attraverso Classdojo e la valutazione in questo caso costituirà parte integrante della valutazione complessiva. Infine, ci sarà la valutazione del prodotto finale mediante seguente rubrica di valutazione: Una proposta per il nostro quartiere. Valutazione del prodotto