Sentirsi tutti corresponsabili della custodia della Terra

Cari ragazzi delle prime medie, quello che vi propongo è un compito impegnativo ma allo stesso tempo stimolante. Ad una prima analisi potreste pensare che non vi sia molta attinenza con la disciplina che state conoscendo, ma in realtà ci sono moltissimi punti di contatto con i temi che stanno trattando i vostri compagni. Il compito proposto consiste nel leggere, analizzare e confrontare le parti dei tre documenti, ricavandone la struttura, i contenuti fondamentali e i valori condivisi per realizzare un documento (una presentazione multimediale) per diffondere la conoscenza e i valori dei tre documenti presso i vostri compagni.

Gli obiettivi di apprendimento che intendiamo sviluppare attraverso questa attività sono: 1. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative; 2. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale; 3. Scrivere testi di forma diversa; 4. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili; 5. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali; 6. Realizzare esperienze.  In ogni caso, per portare a termine il compito avete un tempo limite di 4 settimane composte da incontri di 2 ore. Organizzate un vostro diario di bordo per valutare i progressi che state facendo e verificare se siete in linea con gli obiettivi che vi siete dati per stare nei tempi.

I tre documenti di cui vi propongo la lettura sono: la lettera enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, la Carta di Milano e la Carta della Terra. Tranquilli: non dovere leggerle per intero, solo alcuni passi scelti dal docente. In realtà, per quanto riguarda la Carta di Milano non c’è nulla da leggere ma ci sono solo alcuni brevi video da vedere e ascoltare per trarne delle considerazioni.

Iniziate a fare questo lavoro individualmente a casa, collegandovi all’apposita lezione che si trova in un sito web studiato apposta per la didattica, che si chiama TES Teach. Questo è il link:

https://www.tes.com/lessons/kNatjGlKVZJYPA/sentirsi-tutti-corresponsabili-della-custodia-della-terra-prime-medie

Troverete tutte le risorse per portare a compimento il progetto. Ogni informazione dovrà essere messa da parte, annotata su un quaderno (create una sezione dedicata) oppure creando uno i più files utilizzando il software che più ritenete utile. Fate in modo di archiviare tutte le informazioni su una piattaforma informatica come Google Drive: avrete così accesso al vostro lavoro da ogni dispositivo (tablet, pc, smartphone).

Fase 1. A casa iniziate con il documento pioniere: “La Carta della Terra”. Analizzerete e approfondirete il primo documento che è stato redatto dalle organizzazioni rappresentative di milioni di persone all’inizio del II millennio per sensibilizzare verso la cura dell’ambiente. La Carta della Terra è composta dal “Preambolo” e dal testo vero e proprio, suddiviso in brevi paragrafi. Questa la struttura delle due parti:

 

 

 

 

 

 

 

La parte conclusiva della Carta della Terra si intitola “La strada in avanti” e affida ai lettori questo messaggio: “Possa la nostra epoca essere ricordata per il risveglio di una nuova riverenza per la vita, per la risolutezza nel raggiungere la sostenibilità, per l’accelerazione della lotta per la giustizia e la pace e per la gioiosa celebrazione della vita.

In classe, insieme al vostro compagno leggete la sezione del sito “Guida alle azioni”, riflettete sul contenuto (lo farete anche con me in modo da essere guidati) e organizzare un gioco di ruolo in cui uno sia calato nei panni di un uomo di età passate in sintonia con ambiente e natura e l’altro rappresenti la posizione dell’uomo contemporaneo. Ciascuno dovrà apportare opportune argomentazioni per difendere il proprio stile di vita.

Fase 2. A casa guardate i due video che (box n. 2 e 3 della lezione che si trova su TES Teach) che introducono alla Laudato Sì di Papa Francesco. Poi cercate alcune informazioni in rete digitando le seguenti frasi-chiave: “Laudato Sì” e “Prendere coscienza sulla situazione della nostra casa comune ed educare ad una ecologia integrale” o anche solo “ecologia integrale” per iniziare a comprendere, in generale, di cosa parla la lettera enciclica di Papa Francesco. A scuola leggete i seguenti paragrafi della Laudato Sì: 159, 161, 162, 164, 165, 169, 179, 209, 211, 212 e segnate da parte le vostre domande: cercheremo di dare una risposta a tutto.

Fase 3. Il 2015 è l’anno di svolta. Accanto alla Laudato Sì nasce la Carta di Milano, legata all’evento dell’Expo, di cui rappresenta l’eredità. Ho selezionato per voi i video che vi consentiranno di coglierne gli aspetti essenziali. Nel diari di bordo dell’attività vi inviterò a scrivere riguardo l’esperienza che avete fatto nel caso in cui abbiate visitato l’Expo. Al termine dell’analisi della Carta di Milano (oltre ai video potete consultare anche il testo del documento) vi organizzerete in modo da socializzare i risultati, creando una sintesi ed un confronto. In particolare si comprenderemo come tutti questi testi partano dalla considerazione che l’uomo sta danneggiando gravemente l’ambiente e il pianeta e come sia necessario modificare le abitudini di vita di ciascuno perché ogni persona è corresponsabile nella cura della “casa comune”, ovvero il pianeta Terra.

A conclusione di tutte le attività sarete pronti per predisporre un elaborato finale in forma di presentazione multimediale per presentare alla classe il vostro impegno. A seguire la relativa rubrica di valutazione:

Inoltre, vi propongo uno dei seguenti lavori (a vostra scelta):
– scrivi alcune pagine del tuo diario personale nelle quali racconti il percorso svolto (diario di bordo);
– scrivi una lettera aperta ad un quotidiano che inizi nel modo seguente: “Sono un ragazzo di 11 anni che si batte per costruire una società pacifica, sostenibile, giusta, libera e solidale…”.
– fai un disegno ispirato a questa frase: “è molto nobile assumere il compito di avere cura del creato con piccole azioni quotidiane” (da “Laudato si’”, 211).

Nel caso della lettera e del diario la valutazione verrà attribuita dal vostro docente di Italiano mentre nel caso del disegno la valutazione verrà attribuita dalla docente di Arte e Immagine.